Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condizioni

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

437168
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

uno di tali nodi viene a coincidere col punto B, la curva soddisfa le condizioni (α) e quindi rappresenta una autofunzione, ed il corrispondente valore

Pagina 101

Fondamenti della meccanica atomica

Condizioni (α): debba essere (1) Queste condizioni si presentano p. es. nel problema delle onde stazionarie in una corda fissa agli estremi. Un altro

Pagina 102

Fondamenti della meccanica atomica

L' intervallo in cui interessa l' integrazione sia (-l, l), e consideriamo separatamente i due tipi, (α) e (β), di condizioni agli estremi.

Pagina 102

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Queste condizioni si presentano p. es. nel problema delle onde stazionarie in una corda fissa agli estremi. Un altro esempio si vedrà al § 38.

Pagina 102

Fondamenti della meccanica atomica

Condizioni (β): debba aversi invece

Pagina 103

Fondamenti della meccanica atomica

Queste condizioni si possono anche scrivere

Pagina 104

Fondamenti della meccanica atomica

Scelto così λ, le condizioni agli estremi sono entrambe verificate, e quindi c1 e c2 restano arbitrarie: la condizione di normalizzazione dà soltanto

Pagina 104

Fondamenti della meccanica atomica

(14), con le condizioni agli estremi (α) o (β), e con la convenzione (spiegata al § 6) che gli eventuali autovalori doppi vengano contati per due. Si

Pagina 105

Fondamenti della meccanica atomica

Questi risultati si potevano prevedere intuitivamente osservando che le condizioni (β) impongono alla sinusoide di avere la stessa ordinata e la

Pagina 105

Fondamenti della meccanica atomica

coefficienti della serie : la prima delle condizioni così ottenute serve a determinare ed è, come si trova facilmente,

Pagina 129

Fondamenti della meccanica atomica

(Di qui si vede che, per avere una determinazione assai precisa di x ed y, conviene, a parità di altre condizioni, scegliere radiazioni di lunghezza

Pagina 149

Fondamenti della meccanica atomica

cambiamenti. : perciò si ha,nelle condizioni più favorevoli,

Pagina 154

Fondamenti della meccanica atomica

(2) Per una giustificazione di queste condizioni, come pure per la enunciazione delle condizioni cui deve soddisfare la in problemi più generali di

Pagina 166

Fondamenti della meccanica atomica

indeterminato), anche alcune condizioni di regolarità. E cioè, si richiederà anzitutto che la e le sue derivate prime siano continue e ad un sol valore in tutto

Pagina 166

Fondamenti della meccanica atomica

(1) In certi casi le condizioni del problema impongono alla particella di restare entro un certo spazio S: allora evidentemente si può integrare

Pagina 166

Fondamenti della meccanica atomica

Con queste condizioni, il problema dell'integrazione dell'equazione di Schrödinger rientra nella categoria di quelli studiati nell'introduzione

Pagina 166

Fondamenti della meccanica atomica

, dalle condizioni iniziali, e in particolare dalle osservazioni a cui è stato inizialmente sottoposto il sistema.

Pagina 169

Fondamenti della meccanica atomica

Supponiamo perciò (come nella nota al § 25) che vi sia non uno ma un gran numero N di sistemi nelle stesse condizioni (e non agenti tra loro): la

Pagina 171

Fondamenti della meccanica atomica

I moduli delle costanti C e D si determinano con le condizioni di normalizzazione, che danno:

Pagina 183

Fondamenti della meccanica atomica

già trattato al § 8 sotto le condizioni (): segue allora dalla (24') che k può assumere solo i valori

Pagina 190

Fondamenti della meccanica atomica

Analogamente le condizioni di continuità per x = l danno

Pagina 201

Fondamenti della meccanica atomica

Le condizioni di continuità di u e di per x = O danno

Pagina 201

Fondamenti della meccanica atomica

che se la P non si riduce a un polinomio essa non può soddisfare le condizioni volute.

Pagina 220

Fondamenti della meccanica atomica

aggiungere a queste leggi delle condizioni restrittive (condizioni di Sommerfeld) che rendono possibili solo alcuni tra gli infiniti movimenti consentiti

Pagina 245

Fondamenti della meccanica atomica

anzichè della forma più generale . Tutte queste condizioni sembrano molto restrittive, ma in pratica la maggior parte dei sistemi che si presentano

Pagina 248

Fondamenti della meccanica atomica

Il movimento del sistema ad f gradi di libertà dipende,come è noto, da costanti, definibili dalle condizioni iniziali: ora Sommerfeld impose una

Pagina 248

Fondamenti della meccanica atomica

Nel caso di un sistema a più gradi di libertà, a variabili separabili, le condizioni di Sommerfeld si potrebbero ritrovare in modo analogo

Pagina 249

Fondamenti della meccanica atomica

un altro sistema di coordinate (di cui diremo i momenti coniugati), e si applicano a queste le condizioni di Sommerfeld

Pagina 250

Fondamenti della meccanica atomica

quantiche rientra come caso particolare nelle condizioni di Sommerfeld.

Pagina 253

Fondamenti della meccanica atomica

Ora possiamo scrivere le tre condizioni di Sommerfeld, che sono

Pagina 256

Fondamenti della meccanica atomica

Ora, sommando le due ultime condizioni di Sommerfeld (324), (325), e tenendo conto di questa identità, si ottiene

Pagina 257

Fondamenti della meccanica atomica

c) Quantizzazione spaziale. - Le due ultime condizioni di Sommerfeld determinano l'inclinazione del piano dell'orbita rispetto all'asse polare, ossia

Pagina 258

Fondamenti della meccanica atomica

e poichè, per le citate condizioni di normalizzazione, i due integrali valgono 1, si ritrova, ricordando la (345), il risultato (346).

Pagina 276

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Almeno se i processi di misura con cui si definiscono dette osservabili soddisfano certe condizioni : v. § 24.

Pagina 332

Fondamenti della meccanica atomica

di più variabili F(x, y, z,...) si può definire (almeno sotto condizioni assai larghe) una osservabile F(X, Y, Z, ...), nel modo seguente.

Pagina 333

Fondamenti della meccanica atomica

Moltiplichiamo (a sinistra) i due membri per e integriamo rispetto a tutto lo spazio delle q, tenendo presenti le condizioni di ortogonalità e

Pagina 392

Fondamenti della meccanica atomica

Affinchè il secondo membro abbia effettivamente la forma di una divergenza, basta imporre alle matrici le condizioni

Pagina 426

Fondamenti della meccanica atomica

le condizioni

Pagina 451

Fondamenti della meccanica atomica

sorgere della meccanica quantistica. Sommerfeld ha postulato, in luogo della condizione (15) di Bohr, delle condizioni più generali atte a caratterizzare

Pagina 47

Fondamenti della meccanica atomica

i coefficienti c contenuti in queste formule restando arbitrari, salvo le condizioni di normalizzazione. Tenendo conto della (392') e delle (396), e

Pagina 489

Fondamenti della meccanica atomica

Variando le condizioni dell'esperienza si può tuttavia fare in modo che ciò non accada (occorre perciò diminuire la pressione del gas) e allora nella

Pagina 57

Fondamenti della meccanica atomica

(Entrambi questi tipi rientrano nella categoria delle «condizioni omogenee», alle quali si potrebbero estendere molte delle considerazioni che

Pagina 92

Fondamenti della meccanica atomica

Nei problemi concreti, si deve disporre delle due costanti c1, c2 in modo che la y soddisfi a due altre condizioni imposte dal problema: p. es., che

Pagina 92

Fondamenti della meccanica atomica

Consideriamo p. es. il caso delle condizioni (α). Utilizzando l'espressione (2) dell'integrale generale, si tratta di ricercare due valori, non

Pagina 93

Fondamenti della meccanica atomica

condizione cui devono soddisfare questi coefficienti affinchè l'equazione ammetta, per le date condizioni agli estremi, una soluzione non nulla (e quindi

Pagina 93

Fondamenti della meccanica atomica

Tali valori di λ si chiamano gli autovalori dell'equazione differenziale data relativi all'intervallo (a, b)) e alle condizioni agli estremi (α) o (β

Pagina 95

Fondamenti della meccanica atomica

Poichè un'autofunzione qualunque può essere moltiplicata per una costante arbitraria senza cessare di soddisfare le condizioni richieste, si hanno

Pagina 97

Fondamenti della meccanica atomica

Consideriamo due autofunzioni yn, ym, della (14), relative alle condizioni (α), ed appartenenti a due distinti autovalori λn, λm: esse soddisferanno

Pagina 98

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Si riconosce immediatamente che questo caso si può presentare con le condizioni agli estremi (β) ma non con le (α).

Pagina 99

Fondamenti della meccanica atomica

La stessa proprietà vale evidentemente anche se le condizioni agli estremi sono le (β), purchè il coefficiente P assuma gli stessi valori in a e b.

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie